Esercizio di riappropriazione
A partire da un’analisi del linguaggio utilizzato in un video della Settimana Incom (cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente dal 1946 al 1965) dal titolo "L’eterno dilemma: magra o grassa?", il cortometraggio in questione racconta il corpo della donna sottolineandone l’estrema oggettificazione e la costante contrapposizione allo sguardo maschile. Sottoponendo il video selezionato ad un campione di persone, il lavoro indaga il cambiamento di percezione del proprio corpo, anche in relazione all’altro.
Il linguaggio giudicante degli anni '40 e '50 ha costruito un’immagine predefinita di un corpo contenitore, condannato ad un controllo ossessivo
da parte di chi lo abita. Per mezzo di testimonianze dirette si vuole sottolineare come, tramite la de-costruzione e la presa di coscienza collettiva, il linguaggio può essere uno strumento di confronto verso una liberazione dagli stereotipi di genere.
Regia e montaggio di Sofia Noce e Giulia Zoia
Testo Sofia Noce e Giulia Zoia
Voce narrante di Elena Alfonsi
Repertorio Archivio Luce / La settimana Incom 00419 "L'eterno dilemma: magra o grassa?"
Con Vittoria Annechini, Maria Boragno, Clara Fois, Bianca Maria, Clelia Perego, Noemi Pigliapochi, Sara Rombaldoni, Anita Venturi, Maria Zilli
Supervisione di Milo Adami, Alessandro Carrer, Patrizia Cacciani e Andrea Scappa
Esercizio di riapproriazione
Starting with an analysis of the language used in a Settimana Incom (Italian newsreel, distributed weekly from 1946 to 1965) video entitled “L’eterno dilemma: magra o grassa?”, the short film in question narrates the woman's body, emphasizing its extreme objectification and constant opposition to the male gaze. By submitting the selected video to a sample of people, the work investigates the changing perception of one's body, including in relation to the other.
The judgmental language of the 1940s and 1950s constructed a default image of a container body, condemned to obsessive control by those who inhabit it. By means of direct testimonies we aim to emphasize how, through de-construction and collective awareness, language can be a confrontational tool toward a liberation from gender stereotypes.
Directed and edited by Sofia Noce and Giulia Zoia
Text by Sofia Noce and Giulia Zoia
Narrated voice of Elena Alfonsi
Repertory Archivio Luce / La settimana Incom 00419 “L'eterno dilemma: magra o grassa?”
With Vittoria Annechini, Maria Boragno, Clara Fois, Bianca Maria, Clelia Perego, Noemi Pigliapochi, Sara Rombaldoni, Anita Venturi, Maria Zilli
Supervised by Milo Adami, Alessandro Carrer, Patrizia Cacciani and Andrea Scappa
Exhibition
2024, Unarchive Found Footage Fest, Accademia di Spagna, Roma
2024, Archivio Aperto, Lezioni d'archivio, Ex Chiesa di San Mattia, Bologna
Esercizio di riappropriazione
A partire da un’analisi del linguaggio utilizzato in un video della Settimana Incom (cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente dal 1946 al 1965) dal titolo "L’eterno dilemma: magra o grassa?", il cortometraggio in questione racconta il corpo della donna sottolineandone l’estrema oggettificazione e la costante contrapposizione allo sguardo maschile. Sottoponendo il video selezionato ad un campione di persone, il lavoro indaga il cambiamento di percezione del proprio corpo, anche in relazione all’altro. Il linguaggio giudicante degli anni ‘40 e '50 ha costruito un’immagine predefinita di un corpo contenitore, condannato ad un controllo ossessivo da parte di chi lo abita. Per mezzo di testimonianze dirette si vuole sottolineare come, tramite la de-costruzione e la presa di coscienza collettiva, il linguaggio può essere uno strumento di confronto verso una liberazione dagli stereotipi di genere.
Regia e montaggio di Sofia Noce e Giulia Zoia
Testo Sofia Noce e Giulia Zoia
Voce narrante di Elena Alfonsi
Repertorio Archivio Luce / La settimana Incom 00419 "L'eterno dilemma: magra o grassa?"
Con Vittoria Annechini, Maria Boragno, Clara Fois, Bianca Maria, Clelia Perego, Noemi Pigliapochi, Sara Rombaldoni, Anita Venturi, Maria Zilli
Supervisione di Milo Adami, Alessandro Carrer, Patrizia Cacciani e Andrea Scappa
Esercizio di riapproriazione
Starting with an analysis of the language used in a Settimana Incom (Italian newsreel, distributed weekly from 1946 to 1965) video entitled “L’eterno dilemma: magra o grassa?”, the short film in question narrates the woman's body, emphasizing its extreme objectification and constant opposition to the male gaze. By submitting the selected video to a sample of people, the work investigates the changing perception of one's body, including in relation to the other.
The judgmental language of the 1940s and 1950s constructed a default image of a container body, condemned to obsessive control
by those who inhabit it. By means of direct testimonies we aim to emphasize how, through de-construction and collective awareness,
language can be a confrontational tool toward a liberation from gender stereotypes.
Directed and edited by Sofia Noce and Giulia Zoia
Text by Sofia Noce and Giulia Zoia
Narrated voice of Elena Alfonsi
Repertory Archivio Luce / La settimana Incom 00419 “L'eterno dilemma: magra o grassa?”
With Vittoria Annechini, Maria Boragno, Clara Fois, Bianca Maria, Clelia Perego, Noemi Pigliapochi, Sara Rombaldoni, Anita Venturi, Maria Zilli
Supervised by Milo Adami, Alessandro Carrer, Patrizia Cacciani and Andrea Scappa
Exhibition
2024, Unarchive Found Footage Fest, Accademia di Spagna, Roma
2024, Archivio Aperto, Lezioni d'archivio, Ex Chiesa di San Mattia, Bologna